Blu Studio

  • Home
  • Profilo
    Anima
    valori
    mission
    filosofia
    Corpo
    team
    partners
    awards
  • Servizi
    Assistenza Contabile Societaria e Fiscale Operazioni di finanza straordinaria
    Consulenza societaria e contrattuale Consulenza fiscale
    Perizie di valutazione Costituzione di filiali e di sedi secondarie Contenzioso tributario
    Gestione patrimoni immobiliari
    Home office e Family office
    Successioni e pianificazione successoria
  • Competenze
    settori
    clienti
  • Comunicazioni
  • Lavora con noi
  • Contatti

SERVIZI ON LINE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE: POSSIBILE DELEGARE UN PARENTE O UNA PERSONA DI FIDUCIA

2022-07-07 BLuStudio
La guida "I servizi "agili" dell'Agenzia delle Entrate" è stata aggiornata con il nuovo servizio, disponibile dallo scorso 23 maggio, che, al fine di poter rendere fruibili i servizi telematici anche ai contribuenti con scarsa dimestichezza con gli strumenti digitali, consente l'accesso ad alcuni servizi online, anche a persone di fiducia delegate.

La novità consente di delegare, oltre i soggetti legalmente autorizzati (tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno e i genitori di figli minorenni), anche un partente o un altro soggetto di fiducia, ad accedere con le proprie credenziali ai servizi online disponibili nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, e operare in nome e per conto del soggetto rappresentato.

La procura può essere conferita a partire dal 23 maggio 2022 e rimane valida fino al 31 dicembre dell'anno in cui è stata attivata.

In fase di prima applicazione della novità in commento, il rappresentante potrà operare per diversi servizi online, come visualizzare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata o richiedere un duplicato della tessera sanitaria, ma anche accedere a molte delle informazioni disponibili nell'area riservata del sito dell'Agenzia, quali le consultazioni ipo-catastali, il cassetto fiscale, la stampa dei modelli F24, le ricevute dei pagamenti pagoPA, gli avvisi di regolarità e irregolarità e altre comunicazioni.

Le modalità per richiedere ed ottenere l'abilitazione per operare in qualità di soggetti delegati sono disciplinate dal Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, n. 173217 del 2022.

Il tutore, l'amministratore di sostegno o il curatore speciale, per ottenere l'abilitazione all'utilizzo dei servizi per i soggetti rappresentati, in caso di prima richiesta, deve compilare e sottoscrive l'apposito modulo disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate (Allegato 1), allegando ad esso la documentazione attestante la propria condizione. Il modulo e gli allegati possono essere inviati alternativamente:
- tramite il servizio on line "Consegna documenti e istanze" disponibile nella sua area riservata;
- tramite PEC a qualsiasi direzione Provinciale dell'Agenzia;
- tramite e-mail, solo se la documentazione è stata firmata digitalmente;
- recandosi personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell'agenzia.
La richiesta di rinnovo può essere inviata all'ufficio anche con semplice e-mail fornendo gli estremi dell'istanza depositata in occasione di prima richiesta.

Il Genitore del figlio minorenne, per ottenere l'abilitazione all'utilizzo dei servizi per i propri figli minorenni, deve seguire l'iter sopra esposto, allegando al modulo di richiesta (Allegato 2), l'attestazione della propria condizione di genitore nella forma della Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ai sensi del DPR 445/2000).

Ai fini dell'autorizzazione della persona di fiducia, il soggetto delegante deve compilare e sottoscrivere l'apposito modulo disponibile sul sito dell'Agenzia per il conferimento di una procura speciale ai sensi dell'art. 63 del D.P.R. 600/79 (Allegato 3). Il modulo deve essere presentato dal delegante alternativamente:
- tramite il servizio on line "Consegna documenti e istanze" disponibile nella sua area riservata;
- tramite PEC a qualsiasi direzione Provinciale dell'Agenzia;
- recandosi personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui il delegante sia nelle condizioni di non poter operare, ad esempio in ipotesi di patologie, il modulo può essere presentato dalla persona di fiducia esclusivamente presso un qualsiasi ufficio territoriale.

L'accesso all'area riservata avverrà sempre attraverso le credenziali personali del rappresentante che, dopo l'autenticazione mediante SPID, CIE o CNS, potrà scegliere se operare per conto proprio o del soggetto rappresentato.

Tutta la documentazione utile per richiedere l'abilitazione all'utilizzo dei servizi on line da parte dei soggetti delegati è disponibile nell'apposita pagina del sito dell'Agenzia delle entrate.



Ultime comunicazioni

  • PROROGATI I TAX CREDIT ENERGIA E GAS NEL DDL DI BILANCIO 2023
  • DDL DI BILANCIO 2023: REGIME FORFETTARIO FINO A 85MILA EURO E FLAT TAX INCREMENTALE
  • FRINGE BENEFIT: ESENZIONE FINO A 3.000 EURO E POSSIBILITA’ DI PAGARE LE UTENZE DOMESTICHE

Archivio

  • 2022-12
  • 2022-11
  • 2022-10
  • 2022-07
  • 2022-06
  • 2022-05
  • 2021-12
  • 2021-11
  • 2021-06
  • 2021-05
  • 2020-10
  • 2020-06
  • 2020-04
  • 2020-01
  • 2019-11
  • 2019-10
  • 2019-07
  • 2018-12
  • 2018-11
  • 2018-09
  • 2018-06
  • 2018-04
  • 2018-03
  • 2018-01
  • 2017-12
  • 2017-11
  • 2017-10
  • 2017-09
  • 2017-08
  • 2017-07
  • 2017-06
  • 2017-05
  • 2017-04
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • 2016-12
  • 2016-11
  • 2016-10
  • 2016-09
  • 2016-07
  • 2016-05

Contatti

Viale E. Caldara, 33 - 20122 Milano (MI) Italia
Phone: +39 02 54102434
Fax: +39 02 54012300
Email: studio@blustudio.net
p.iva 05140370965
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati
Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Facebook | LinkedIn

Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati - p.iva 05140370965    Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.