Blu Studio

  • Home
  • Profilo
    Anima
    valori
    mission
    filosofia
    Corpo
    team
    partners
    awards
  • Servizi
    Assistenza Contabile Societaria e Fiscale Operazioni di finanza straordinaria
    Consulenza societaria e contrattuale Consulenza fiscale
    Perizie di valutazione Costituzione di filiali e di sedi secondarie Contenzioso tributario
    Gestione patrimoni immobiliari
    Home office e Family office
    Successioni e pianificazione successoria
  • Competenze
    settori
    clienti
  • Comunicazioni
  • Lavora con noi
  • Contatti

IL GOVERNO RITOCCA IL SUPERBONUS

2022-11-15 BLuStudio
Per poter rimanere nel regime del superbonus al 110% bisognerà presentare la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) entro il 25 novembre. Il chiarimento arriva direttamente dalla Presidenza del Consiglio, che ieri ha presentato in conferenza stampa i principali contenuti del decreto legge "Aiuti-quater", approvato due giorni fa dal Consiglio dei Ministri.

La fase transitoria tra l'aliquota attuale al 110% e quella ridotta al 90% sarà, dunque, di appena 15 giorni. "Il superbonus - ha spiegato la Presidente Meloni - nasceva, meritoriamente, come misura che serviva a rimettere in moto la nostra economia dopo la pandemia. Ne abbiamo condiviso le finalità, ma il modo in cui è stata realizzata ha creato molti problemi".

La misura "pesa sulle casse dello Stato per circa 60 miliardi, con un buco rispetto alla previsione iniziale di 38 miliardi". Il sistema "ha prodotto una deresponsabilizzazione: se non sono tenuto a partecipare, nemmeno in una minima parte all'iniziativa, tendo a non chiedermi se il prezzo sia congruo. Questo ha portato a una distorsione sul mercato del costo dei materiali e il beneficio è andato prevalentemente ai redditi medio alti".

Con i risparmi che verranno generati dalla riduzione dell'aliquota, il Governo ha deciso di "riaprire alle unifamiliari, cioè alla possibilità anche per le famiglie di utilizzare il bonus del 90%, a patto che si tratti di prima casa e di redditi medio bassi". La fascia di reddito verrà calcolata non solo in base all'ISEE ma anche in base al nucleo familiare.

Altro tema su cui, per stessa ammissione degli esponenti dell'Esecutivo, c'è stato "grande dibattito" è quello relativo alla cessione dei crediti d'imposta maturati. Un aspetto affrontato dal Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha innanzitutto difeso la decisione di intervenire sul superbonus tramite decreto legge, senza aspettare la manovra ("prima si fa chiarezza normativa e meglio è per tutti"), e la "scelta politica" di concentrare la misura sui redditi medio-bassi: "Non si è mai vista una misura che costasse così tanto per la finanza pubblica a beneficio di così pochi. Questa misura continuerà a favore di chi non si può permettere la ristrutturazione". Stando, infatti ai dati del MEF, citati in conferenza stampa, fino ad oggi avrebbe usufruito del superbonus al 110% l'1-1,5% dei cittadini, in "buona parte dei casi" aventi redditi medio-alti.

Quanto alle cessioni dei crediti d'imposta, il Governo "cercherà di intervenire perché è un problema reale di molte imprese. I cassetti fiscali sono pieni, non c'è la possibilità di assorbimento rispetto allo stock esistente, stiamo definendo una possibile via d'uscita. Ci troviamo a gestire una situazione molta critica, il nostro obiettivo è creare degli spazi affinché i crediti d'imposta esistenti possano essere ancora scontati".

Il titolare del MEF, dunque, non chiarisce in che modo verrà trovata una soluzione ai crediti d'imposta attualmente bloccati, mentre è molto netto su come andranno considerati nel prossimo futuro: "Voglio ribadire che la cessione è una possibilità, non è un diritto. Tutti coloro che decideranno di fare questi interventi hanno la certezza di poterli detrarre negli anni, come è sempre avvenuto, ma non hanno e né possono avere la certezza di cedere i crediti d'imposta, altrimenti avremmo creato una moneta, che invece non è stata creata".

Rif. Eutekne.Info

Ultime comunicazioni

  • PROROGATI I TAX CREDIT ENERGIA E GAS NEL DDL DI BILANCIO 2023
  • DDL DI BILANCIO 2023: REGIME FORFETTARIO FINO A 85MILA EURO E FLAT TAX INCREMENTALE
  • FRINGE BENEFIT: ESENZIONE FINO A 3.000 EURO E POSSIBILITA’ DI PAGARE LE UTENZE DOMESTICHE

Archivio

  • 2022-12
  • 2022-11
  • 2022-10
  • 2022-07
  • 2022-06
  • 2022-05
  • 2021-12
  • 2021-11
  • 2021-06
  • 2021-05
  • 2020-10
  • 2020-06
  • 2020-04
  • 2020-01
  • 2019-11
  • 2019-10
  • 2019-07
  • 2018-12
  • 2018-11
  • 2018-09
  • 2018-06
  • 2018-04
  • 2018-03
  • 2018-01
  • 2017-12
  • 2017-11
  • 2017-10
  • 2017-09
  • 2017-08
  • 2017-07
  • 2017-06
  • 2017-05
  • 2017-04
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • 2016-12
  • 2016-11
  • 2016-10
  • 2016-09
  • 2016-07
  • 2016-05

Contatti

Viale E. Caldara, 33 - 20122 Milano (MI) Italia
Phone: +39 02 54102434
Fax: +39 02 54012300
Email: studio@blustudio.net
p.iva 05140370965
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati
Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Facebook | LinkedIn

Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati - p.iva 05140370965    Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.