Blu Studio

  • Home
  • Profilo
    Anima
    valori
    mission
    filosofia
    Corpo
    team
    partners
    awards
  • Servizi
    Assistenza Contabile Societaria e Fiscale Operazioni di finanza straordinaria
    Consulenza societaria e contrattuale Consulenza fiscale
    Perizie di valutazione Costituzione di filiali e di sedi secondarie Contenzioso tributario
    Gestione patrimoni immobiliari
    Home office e Family office
    Successioni e pianificazione successoria
  • Competenze
    settori
    clienti
  • Comunicazioni
  • Lavora con noi
  • Contatti

DDL DI BILANCIO 2023: REGIME FORFETTARIO FINO A 85MILA EURO E FLAT TAX INCREMENTALE

2022-12-06 BLuStudio
Il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri nella serata del 21 novembre 2022, introduce importanti novità in tema di regime forfettario , estendendo i limiti di accesso a 85.000 euro e prevedendo una soglia di uscita immediata a 100.000 euro.

Attualmente possono accedere al regime forfettario di cui all'art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 190 del 2014 le partite IVA persone fisiche, titolari di reddito di impresa, arte e professione, che nell'anno precedente hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 65.000 Euro. Il DDL estende tale soglia a 85.000 Euro a partire dal 1° gennaio 2023.

L'aumento della soglia di accesso è soggetto ad autorizzazione comunitaria, elemento su cui il governo, nelle scorse settimane, ha comunicato di aver avviato il relativo iter autorizzativo.

Il disegno di legge introduce una nuova soglia di esclusione immediata , per coloro i quali, nel corso dell'anno, superino i 100.000 euro di fatturato: al superamento di tale soglia, è previsto il ritorno immediato al regime di tassazione ordinaria, sia in termini di aliquota IRPEF progressiva, sia in relazione ai correlati adempimenti fiscali, oltre a comportare l'assoggettamento ad IRAP e IVA (quest'ultima, si ritiene, dal momento dell'effettivo superamento).

Si ricorda che nell'attuale regime, il superamento della soglia dei 65mila euro comporta il transito al regime ordinario a partire dall'anno successivo a quello nel corso del quale la soglia viene superata, e non è presente alcuna clausola di decadenza immediata in corso d'anno. Il DDL di bilancio corregge quindi una lacuna presente sin dall'origine, e mai affrontata, che permetteva di mantenere l'aliquota ridotta qualsiasi fosse l'importo dei ricavi realizzati nell'anno di superamento della soglia.

La nuova Flat Tax Incrementale



Il disegno di legge introduce, inoltre, una novità assoluta: la c.d. Flat Tax incrementale per i lavoratori autonomi con redditi fino a 40.000 euro che non aderiscono al regime forfettario. In particolare, gli aumenti di reddito ritenuti significativi (superiori al 5%) saranno assoggettati ad aliquota fissa pari al 15%. Il confronto dovrà essere operato tra il reddito conseguito nel periodo d'imposta e il maggiore di quelli conseguiti nei tre periodi di imposta precedenti.

Lo "sconto" di imposta sul reddito incrementale può arrivare anche a 20 punti percentuali per i redditi compresi tra 28mila e 40mila euro, dove l'aliquota marginale IRPEF si attesta al 35%. Non è ancora chiaro se la tassazione forfettaria sull'extra reddito sarà facoltativa ovvero obbligatoria, così come restano da disciplinare e da chiarire taluni aspetti rilevanti in merito al funzionamento del nuovo istituto, per i quali sarà necessario attendere i primi mesi del prossimo anno.

Ultime comunicazioni

  • PROROGATI I TAX CREDIT ENERGIA E GAS NEL DDL DI BILANCIO 2023
  • FRINGE BENEFIT: ESENZIONE FINO A 3.000 EURO E POSSIBILITA’ DI PAGARE LE UTENZE DOMESTICHE
  • IL GOVERNO RITOCCA IL SUPERBONUS

Archivio

  • 2022-12
  • 2022-11
  • 2022-10
  • 2022-07
  • 2022-06
  • 2022-05
  • 2021-12
  • 2021-11
  • 2021-06
  • 2021-05
  • 2020-10
  • 2020-06
  • 2020-04
  • 2020-01
  • 2019-11
  • 2019-10
  • 2019-07
  • 2018-12
  • 2018-11
  • 2018-09
  • 2018-06
  • 2018-04
  • 2018-03
  • 2018-01
  • 2017-12
  • 2017-11
  • 2017-10
  • 2017-09
  • 2017-08
  • 2017-07
  • 2017-06
  • 2017-05
  • 2017-04
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • 2016-12
  • 2016-11
  • 2016-10
  • 2016-09
  • 2016-07
  • 2016-05

Contatti

Viale E. Caldara, 33 - 20122 Milano (MI) Italia
Phone: +39 02 54102434
Fax: +39 02 54012300
Email: studio@blustudio.net
p.iva 05140370965
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati
Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Facebook | LinkedIn

Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.
Copyright © 2023 Tutti i diritti riservati - p.iva 05140370965    Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.