Blu Studio

  • Home
  • Profilo
    Anima
    valori
    mission
    filosofia
    Corpo
    team
    partners
    awards
  • Servizi
    Assistenza Contabile Societaria e Fiscale Operazioni di finanza straordinaria
    Consulenza societaria e contrattuale Consulenza fiscale
    Perizie di valutazione Costituzione di filiali e di sedi secondarie Contenzioso tributario
    Gestione patrimoni immobiliari
    Home office e Family office
    Successioni e pianificazione successoria
  • Competenze
    settori
    clienti
  • Comunicazioni
  • Lavora con noi
  • Contatti

DECRETO COVID-19 LIQUIDITA’ – SOSPENSIONE VERSAMENTI E RITENUTE DI ACCONTO

2020-04-08 BLuStudio
Il Decreto Legge approvato nella giornata di lunedì 6 aprile, e non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce la sospensione dei versamenti tributari di prossima scadenza, per i contribuenti che abbiano registrato una contrazione del fatturato in conseguenza delle disposizioni legate all'emergenza da CoVID-19.

In particolare, stando alle anticipazioni disponibili ad oggi, sono sospesi per gli esercenti attività di impresa e di lavoro autonomo, con volume di ricavi e compensi non superiore a 50 milioni di Euro (nell'anno precedente), i versamenti di IVA, ritenute, contributi previdenziali e assicurativi

• in scadenza nel mese di aprile, se hanno registrato a Marzo 2020 ricavi o compensi inferiori del 33% rispetto a quelli di Marzo 2019;
• in scadenza nel mese di maggio, se hanno registrato in Aprile 2020 ricavi o compensi inferiori del 33% rispetto a quelli di Aprile 2019.


Per i contribuenti con ricavi e compensi superiori ai 50 milioni di Euro, la contrazione di ricavi e compensi per poter accedere alla sospensione deve invece essere almeno pari al 50%. I versamenti sospesi, potranno essere effettuati entro il 30 giugno in un'unica soluzione, ovvero in 5 rate sempre a partire da giugno.

Inoltre, il DL dovrebbe introdurre una specifica disposizione in favore di lavoratori autonomi e piccoli imprenditori, volta alla sospensione dell'obbligo di operare la ritenuta di acconto da parte dei sostituti di imposta. In particolare, i titolari di reddito di lavoro autonomo e di redditi da rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, che:

• abbiano registrato ricavi o compensi nel periodo di imposta precedente non superiori a 400.000 Euro e,
• non abbiano sostenuto nel mese precedente spese per prestazioni di lavoro dipendente o assimilato


non dovranno subire da parte dei sostituti di imposta (e pertanto non dovranno esporla in fattura) la relativa ritenuta di acconto, nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del DL "Cura Italia", e il 31 maggio 2020. Si tratta, infatti, di un'estensione dell'analoga disposizione già contenuta in tale Decreto, ma che era limitata temporalmente al 31 marzo 2020.

Ultime comunicazioni

  • NUOVE SPECIFICHE TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE
  • DETRAZIONI IRPEF CON PAGAMENTI TRACCIABILI
  • DL RILANCIO – CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Archivio

  • 2020-10
  • 2020-06
  • 2020-04
  • 2020-01
  • 2019-11
  • 2019-10
  • 2019-07
  • 2018-12
  • 2018-11
  • 2018-09
  • 2018-06
  • 2018-04
  • 2018-03
  • 2018-01
  • 2017-12
  • 2017-11
  • 2017-10
  • 2017-09
  • 2017-08
  • 2017-07
  • 2017-06
  • 2017-05
  • 2017-04
  • 2017-03
  • 2017-02
  • 2017-01
  • 2016-12
  • 2016-11
  • 2016-10
  • 2016-09
  • 2016-07
  • 2016-05

Contatti

Viale E. Caldara, 33 - 20122 Milano (MI) Italia
Phone: +39 02 54102434
Fax: +39 02 54012300
Email: studio@blustudio.net
p.iva 05140370965
Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati
Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Facebook | LinkedIn

Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.
Copyright © 2021 Tutti i diritti riservati - p.iva 05140370965    Privacy - Cookies Policy - Note Legali
Il Personal Branding Management di BLuStudio è curato da YouBrand S.r.l.